Restauro palazzi e monumenti
Immobile di Casalbetrame (NO)

Risanamento delle facciate e restauro conservativo delle cornici e lesene.
Condominio Cavour (NO)

Restauro conservativo facciate cortile interno.
Immobile Romentino (NO)

Restauro elementi in CA e tinteggiatura facciate.
La Chiesa e il Campanile di Traffiume (VB)

Rifacimento degli intonaci a base di calce, delle cornici e decorazioni con finiture ai silicati.
Condominio Piazza Martiri (NO)

Risanamento conservativo, finiture ai silicati con effetto antichizzato e rifacimento copertura.
Condominio delle Alpi (NO)

Restauro conservativo, manutenzione delle opere in cemento armato e finiture ai silicati.
Condominio Via Paletta (NO)

Restauro conservativo della facciata, ricostruzione cornici con successivo trattamento e ricostruzione bugne. Finiture ai silicati.
L'Arte del restauro

Gli intonaci e i fregi che hanno perso l'originale splendore vengono ricostruiti mediante l'utilizzo di nuovi materiali con proprietà chimicofisiche simile a quelle di un tempo, in modo da riportare i manufatti alle condizioni originali.
Il Campanile di Cameri (NO)

L'apposita intagliatura di dime sagomante e l'impiego di malte specifiche ci permette di riprodurre totalmente
o parzialmente le cornici da restaurare.
Questa lavorazione può essere eseguita su cornici aventi qualunque forma e dimensione.
Il Campanile di Trecate (NO)

In molti casi, più che intervenire su forme geometriche regolari, ci si imbatte in veri e propri fregi: la nostra manodopera specializzata è in grado di riprodurli, molte volte dal nulla, spesso con il solo ausilio di fotoriproduzioni o studi dei rilievi.
Il Tempietto di Bogogno (NO)

Come si può notare dalle foto, nel recuperare i manufatti a volte si è costretti a lavorare su un intonaco completamente decurtato da qualsiasi linea da seguire. Lesene e cornici vengono risquadrate dando l'impressione, a lavoro terminato, della loro naturale presenza.
Casa Cavour a Vercelli (VC)

Le molteplici tecniche adoperate e gli utensili, quali squadre e compassi murari, ci permettono una precisione di ricostruzione identica all'originale.